La Cina ha strumenti per aiutare l’economia russa. Nessuno è abbastanza grande per salvarlo.

Quando gli Stati Uniti e i loro alleati dichiararono una guerra finanziaria alla Russia dopo la sua invasione dell’Ucrainail mondo si è girato per vedere cosa avrebbe fatto la Cina.

In quanto potenza globale in crescita, uno dei modi in cui la Cina ha esteso la sua influenza è stabilire stretti legami finanziari con paesi non disposti a seguire le regole dettate dagli Stati Uniti e dalle altre potenze occidentali. Sicuramente, si pensava, la Cina avrebbe fatto lo stesso con la Russia.

C’è solo un grosso problema: i soldi. In particolare, i soldi della Cina.

Per aiutare la Russia a eludere le sanzioni, la Cina dovrebbe offrire un valido sostituto del dollaro americano. Ma il denaro cinese – il renminbi – è usato a malapena al di fuori della Cina. Solo il 3 per cento del business mondiale viene svolto utilizzando il redback. Anche Russia e Cina conducono i loro scambi principalmente in dollari USA ed euro.

Inoltre, i rischi di aiutare la Russia a evitare la rovina economica potrebbero essere maggiori per la Cina di qualsiasi possibile ricompensa. Gran parte dell’economia cinese dipende dal dollaro USA e dall’edificio finanziario che lo sostiene. Le aziende cinesi sono attive in tutto il mondo e utilizzano il sistema finanziario americano per pagare i dipendenti, acquistare materiali e fare investimenti. La Cina è il più grande esportatore mondiale e le sue merci vengono pagate principalmente in dollari.

Se Pechino dovesse entrare in conflitto con le sanzioni contro la Russia, la stessa stabilità finanziaria della Cina sarebbe messa a rischio in un momento in cui i suoi leader hanno enfatizzato la cautela. E inoltre, le poche ancora di salvezza che i leader cinesi potrebbero offrire alla Russia non sarebbero abbastanza forti per aiutare il paese a sopravvivere a un blackout finanziario da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati.

Potrebbe facilitare le transazioni transfrontaliere, consentendo alla Cina di continuare a vendere a Mosca molti dei beni che produce per il resto del mondo. Potrebbe fare investimenti in aziende energetiche russe a buon mercato. Potrebbe consentire alla banca centrale russa di incassare alcuni dei 140 miliardi di dollari che detiene in obbligazioni cinesi. Pechino potrebbe persino creare una banca canaglia per aiutare a spostare il denaro russo in giro come ha fatto per l’Iran e la Corea del Nord.

READ  Olimpiadi in diretta: il conteggio delle medaglie, solitamente prevedibile ai Giochi invernali, è più aperto del solito

Nessuna di queste misure sarebbe sufficiente per controbilanciare le sanzioni contro la Russia, che hanno incluso il taglio delle maggiori banche russe dal sistema finanziario globale e un divieto alle importazioni di petrolio e gas da parte degli Stati Uniti.

“La Cina non salverà la barca che affonda dell’economia russa”, ha affermato Eswar Prasad, economista della Cornell University. Ma, ha aggiunto, potrebbe “forse permettergli di galleggiare un po’ più a lungo e affondare un po’ più lentamente”.

UN amicizia profonda tra Xi Jinping, il leader della Cina, e il presidente Vladimir V. Putin della Russia ha contribuito ad avvicinare i paesi più di quanto non lo siano stati dagli anni ’50, quando Mao ha collaborato a stretto contatto con Joseph Stalin e poi Nikita Khrushchev. Il riscaldamento dei rapporti diplomatici è stato costruito su un desiderio condiviso di porre fine a quella che Cina e Russia vedono come l’egemonia economica e geopolitica dell’America.

Quando il sig. Xi e il sig. Putin, incontrato alla vigilia dei Giochi Olimpici di Pechino, ha dichiarato che il legame tra i due Paesi “non ha limiti”. L’invasione russa dell’Ucraina, pochi giorni dopo la fine dei Giochi, ha portato gli Stati Uniti e altre nazioni industrializzate a farlo imporre ondate di sanzioni mirato a devastare l’economia russa.

La Cina ha ripetutamente criticato le mosse. Il premier Li Keqiang lo ha fatto di nuovo venerdì alla sua conferenza stampa annuale, affermando che “le sanzioni pertinenti danneggeranno la ripresa economica mondiale, non è nell’interesse di nessuno”.

Ma criticare le sanzioni è una cosa. Scegliere di andare contro l’ordine finanziario globale e rischiare di invitare sanzioni a casa è un’altra. Pechino ha già dato qualche indicazione di non essere disposta a fare quest’ultimo. La Asian Infrastructure Investment Bank a guida cinese – una banca di investimento che Washington vede come una rivale della Banca mondiale – la scorsa settimana ha dichiarato che avrebbe sospeso i suoi prestiti a Russia e Bielorussia a causa della guerra in Ucraina. Alcune banche cinesi hanno ridotto il finanziamento delle materie prime russe.

“Le banche cinesi stanno cercando di ridurre la loro esposizione alla Russia”, ha affermato Raymond Yeung di ANZ Bank. “Si può dire che la teoria secondo cui la Cina offre un’alternativa finanziaria alla Russia rimane discutibile”.

Tuttavia, il principale regolatore bancario cinese ha dichiarato la scorsa settimana che le banche non avrebbero necessariamente interrotto i loro legami con le controparti russe. “Non parteciperemo a tali sanzioni e continueremo a mantenere normali scambi economici, commerciali e finanziari con le parti interessate”, ha affermato Guo Shuqing, presidente della China Banking and Insurance Regulatory Commission.

READ  Le azioni di Facebook crollano dopo il calo degli utili

Man mano che le sanzioni si accumulano, mantenere quei legami economici diventerà più difficile senza correre maggiori rischi e le opzioni della Cina per aiutare la Russia stanno diminuendo. I paesi occidentali hanno ha chiuso fuori la Russia del sistema di messaggistica e pagamenti finanziari Swift, escludendo di fatto le banche russe dalle transazioni internazionali.

La Cina ha sviluppato un servizio di messaggistica alternativo per gli istituti finanziari per comunicare transazioni transfrontaliere. Ma quel servizio opera su piccola scala e si basa in parte sulla tecnologia aggrovigliata nelle sanzioni.

Dopo che Visa e Mastercard hanno interrotto le loro operazioni in Russia, diverse banche russe si sono rivolte alla cinese UnionPay, che offre opzioni di pagamento in circa 180 paesi. Affinché la Cina offra la propria elaborazione dei pagamenti, le transazioni non devono essere in dollari per evitare sanzioni.

Poi ci sono i soldi che la Russia ha seduto in Cina. Attraverso le riserve della banca centrale, gli investimenti governativi e un accordo di prestito di lunga data, la Russia può raccogliere rapidamente in Cina l’equivalente di oltre $ 160 miliardi, ovvero circa 16 mesi di vendite russe di petrolio e gas naturale all’Unione Europea e agli Stati Uniti .

Gran parte di quel denaro – circa 140 miliardi di dollari – è vincolato in obbligazioni e denominato renminbi. Il resto è legato agli accordi tra le banche centrali dei due paesi che si impegnano ciascuna a prestiti a breve termine senza interessi per un valore di 24 miliardi di dollari in caso di emergenza.

READ  40 La migliore crema rassodante pancia del 2022 - Non acquistare una crema rassodante pancia finché non leggi QUESTO!

Un’opzione diplomaticamente più rischiosa sarebbe che la Cina riciclasse denaro per la Russia attraverso una piccola banca cinese creata appositamente per eludere le sanzioni. Questo è ciò che ha fatto la China National Petroleum Corporation nel 2009 quando ha acquistato una piccola banca nella provincia nordoccidentale cinese dello Xinjiang e l’ha ribattezzata Bank of Kunlun. La Banca aiutato L’Iran effettua transazioni per centinaia di milioni di dollari.

In uno scenario simile, una compagnia petrolifera cinese potrebbe pagare a una società di comodo e ai suoi dirigenti aziendali in Cina una “commissione di consulenza” molto elevata per scambiare petrolio per suo conto, invece di pagare una compagnia petrolifera russa direttamente per il petrolio greggio. Alla fine, però, un’operazione del genere verrebbe probabilmente interrotta. Questo è quello che è successo con la Bank of Kunlun dopo il Tesoro degli Stati Uniti lo ha sanzionato nel 2012.

In un altro scenario, le società cinesi con il sostegno dello stato potrebbero accaparrarsi le partecipazioni dell’Occidente in alcune delle più grandi compagnie petrolifere e del gas della Russia. Piace ai giganti americani ed europei Shell e BP hanno annunciato che usciranno le loro joint venture in Russia per l’invasione, ma non ci sono molti acquirenti evidenti oltre alle imprese statali cinesi.

“Ci sono alcune delle società energetiche più preziose al mondo ora scambiate a semplici frazioni del loro valore reale”, ha affermato Taylor Loeb, analista cinese presso Trivium, una società di consulenza. “I paesi sviluppati non toccheranno queste aziende. Questo fondamentalmente lascia solo la Cina. Potrebbe essere davvero pessimo PR, ma il prezzo potrebbe essere semplicemente troppo buono. ”

Anche se Pechino contempla fino a che punto è disposta ad andare per mantenere la sua amicizia “senza limiti” con la Russia, c’è una dura realtà: il renminbi non può salvare la valuta russa, il rublo. Il rublo sta precipitando e ha già cancellato gran parte della ricchezza del Paese. L’unico modo per la Russia di sostenerlo? Acquista dollari americani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto