Questo focolaio si è diffuso molto più velocemente rispetto alle precedenti ondate di varianti meno infettive, con casi giornalieri che sono saliti alle stelle da poche dozzine di febbraio a oltre 5.100 martedì, la cifra più alta dall’epidemia di inizio 2020 a Wuhan.
Il numero può sembrare basso rispetto ad altri paesi, ma è allarmante per una nazione che ha tentato di eliminare focolai e catene di trasmissione con una rigorosa politica zero-Covid durante la pandemia.
A partire da martedì, sono stati segnalati casi in 21 province e comuni a livello nazionale, inclusa la capitale nazionale Pechino e altre grandi città come Shanghai e Shenzhen.
I casi potrebbero essere ancora migliaia, ma fino a martedì 37 milioni di persone erano in isolamento.
Ecco cosa sappiamo dell’epidemia in Cina.
Come è iniziata questa ondata?
I casi hanno iniziato ad aumentare all’inizio del mese in alcune province del paese, tra cui Shandong a est, Guangdong a sud e Jilin a nord-est.
La provincia di Jilin, che condivide un confine con la Corea del Nord, è diventata presto un importante hotspot con un cluster universitario che ha suscitato indignazione pubblica online dopo gli studenti in quarantena si sono lamentati delle cattive condizioni mentre si isolavano nel campus.
Più di 4.000 delle infezioni segnalate martedì sono state segnalate a Jilin. Quasi la metà delle infezioni totali in questo focolaio proviene da quella provincia – e i casi non hanno ancora raggiunto il picco, hanno avvertito i funzionari martedì.
Autorità e media statali affermano che non è ancora chiaro come siano iniziati i primi focolai.
Quale variante si sta diffondendo?
Omicron ha guidato questa impennata. Uno dei motivi per cui i casi si sono diffusi così velocemente e sono più difficili da rintracciare sono i sintomi più lievi di Omicron e il tempo di incubazione più breve, secondo i media statali.
BA.2 è circa il 30% più trasmissibile di BA.1, secondo i primi studi del Regno Unito e della Danimarca. Ora sta causando circa 1 caso su 5 di Covid-19 in tutto il mondo, con casi rilevati in dozzine di paesi, inclusi gli Stati Uniti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. BA.2 è stato rilevato nell’epidemia a Jilin, secondo il notiziario statale CCTV.
Non è ancora chiaro se causi una malattia più grave, ma alcuni studi suggeriscono che probabilmente non porterà a un numero maggiore di ricoveri e decessi, in parte perché è emersa così presto dopo l’onda Omicron originale, così tante persone hanno anticorpi protettivi, sia da infezioni recenti o colpi di richiamo.
Quali blocchi e restrizioni sono in atto?
Cinque città – che collettivamente ospitano oltre 37 milioni di residenti – sono ora soggette a diversi livelli di blocco.
Ai residenti di Changchun, città di Jilin, Shenzhen e Dongguan è vietato lasciare i loro quartieri, ad eccezione dei lavoratori essenziali e dei servizi di emergenza. Ogni famiglia può inviare una sola persona a fare la spesa ogni due o tre giorni.
La quinta città, Langfang, ha fatto un ulteriore passo avanti vietando a tutti i residenti di lasciare le loro case se non per motivi di emergenza.
Molte di queste città hanno sospeso i trasporti pubblici e la ristorazione al coperto, Chiuso scuole e stanno conducendo più cicli di test di massa per tutti i residenti. Martedì, la città di Jilin ha dato il via al suo nono round di test, con le foto che mostrano i residenti in fila fuori nella neve, ben infagottati.
La provincia di Jilin ha anche implementato restrizioni di viaggio, vietando ai residenti di lasciare la provincia o di viaggiare tra le città all’interno della provincia.
Ma questi blocchi rappresentano anche un’enorme sfida logistica per il governo, con le telecamere a circuito chiuso che riferiscono che la provincia ha solo pochi giorni di scorte mediche in magazzino.
Le autorità stanno ora gareggiando per aumentare la capacità sanitaria nelle aree duramente colpite, ad esempio, costruendo centri di cura temporanei a Changchun e nella città di Jilin e schierando migliaia di soldati per aiutare il lavoro di controllo del Covid, secondo Global Times.
La Cina si atterrà a zero Covid?
Con la diffusione di varianti sempre più infettive – Delta, poi Omicron – nel 2021, molti paesi hanno abbandonato il rigoroso approccio zero-Covid a favore della convivenza con il virus.
Sebbene alcuni leader e scienziati cinesi abbiano accennato al fatto che la Cina potrebbe eventualmente allontanarsi dalla strategia, ciò probabilmente non arriverà presto, se l’attuale retorica sul riportare i casi a zero è indicativa.
“È meglio essere completamente preparati e poi gradualmente (trasmissione chiara del Covid)”, ha affermato il commento di Weibo. “Se ci affrettiamo, le persone soffriranno”.